Ultime news

Motosega o elettrosega. Come scegliere e valutare caratteristiche

sega

Che si tratti di un piccolo lavoro di potatura o il taglio della legna per il camino di casa o per la manutenzione del giardino il motosega e l’elettrosega rappresentano due strumenti importanti che consentono di agevolare e velocizzare i lavori.

Qual è la differenza tra motosega ed elettrosega ? La differenza è tutta nell’alimentazione. La motosega è alimentata a benzina mentre l’elettrosega a batteria o con l’elettricità mediante un semplice cavo di alimentazione che si attacca alla spina elettrica.

In termini di potenza, rispetto al passato, entrambe le soluzioni sono valide. Troviamo moto/elettro seghe di euguale potenza da 1800W o più di 2000 W (Watt). Generalmente la misura della potenza dello strumento nelle motoseghe è espressa in cc (cavalli).

I vantaggi e gli svantaggi. La motosega rispetto all’elettrosega a cavo ha il vantaggio di essere spostata e portata dove vogliamo. Per l’elettrosega occorre infatti sempre un punto di alimentazione o comunque una spina a portata di mano. La motosega invece ha lo svantaggio di una maggiore manutenzione (benzina e olio).

Una giusta via di mezzo è data dall’elettrosega a batteria. Se da un lato si è liberi di portarla dietro dall’altra parte sono strumenti che hanno un costo maggiore e si è legati alla durata della batteria stessa in caso di mancanza di energia elettrica.

 Ecco alcune soluzioni presenti sul nostro e-shop e in vendita negli store Brico Casa

Elettrosega Mod. CP 1,8 - Castor

Elettrosega Mod. CP 1,8 – Castor

Elettrosega 18V a batteria Litio 2.0Ah - Black & Decker

Elettrosega 18V – 2.0Ah – Black & Decker

Elettrosega 1900 W - Black & Decker

Elettrosega 1900 W – Black & Decker

Come scegliere la giusta potenza. Sul nostro e-shop e in negozio sono presenti diverse soluzioni in genere suddisive in una versione poca potenza per piccoli lavori di potatura e taglio per uso hobbistico e per il tempo libero si parte dai 1600/1800 W fino ad oltre 2500W. La scelta è dipesa dall’utilizzo: per potare rami di frutteti come piante di mandarino, arance, peri o comunque alberi di basso fusto può bastare una motosega da 1600W. Se invece si incorre spesso nel taglio di pini, querce o comunque alberi di alto fusto è consigliabile 1900/2000W o 22 cc

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>