Lo Spaccalegna. Elettrici e a motore ? Verticale o orizzontale ? Alcuni consigli

Lo spaccalegna è uno strumento che consente di velocizzare le operazioni di taglio della legna. Un utensile molto utile per tutti coloro che possiedono camini, termocamini e che acquistano legna non tagliata. Come funziona uno spaccalegna ? E quali sono le caratteristiche principali ? Lo spaccalegna, orizzontale o verticale ( a seconda delle modalità con cui viene azionato il cuneo divaricatore) riduce tronchi e ceppi in pezzi di legna adatti all’utilizzo in stufe, caldaie e camini.
A seconda della potenza di spinta si distinguono spaccalegna da 3 fino a 10 tonnellate. Tale potenza è dipesa anche dal tipo di alimentazione. In commercio esistono infatti spaccalegna ad alimentazione elettrica e a motore a scoppio.
Gli spaccalegna per uso domestico
In genere, gli spaccalegna per uso domestico, quelli che trovano impiego per uso hobbistico e per piccole applicazioni sono alimentati con corrente elettrica e presentano una spinta da da 5 a max 7 tonnellate. Sono di tipo orizzontale, in quanto più facili da utilizzare, e presentano un corpo in acciaio.
Sono equipaggiati con motori di 1500W (ad es: 5 tonn) e permettono di spaccare ceppi fino a 52 cm con diametro massimo di 25 cm. In alcuni modelli sono presenti delle ruote in gomma per una facile movimentazione e pur avendo prestazioni di base permettono di operare su qualsiasi tipologia di legno (faggio, robinia, quercia, carpino bianco, cerro e leccio)