Cloro, Dicloro e Tricloro. Qual è la differenza ?

Tutti coloro che posseggono una piscina, che sia autoportante o fuori terra con il telaio, sicuramente conosceranno il cloro. Per coloro che, invece, intendono acquistare una piscina conoscere e saper utilizzare questi prodotti è di fondamentale importanza per la buona manutenzione della piscina.
Il cloro è un prodotto che svolge la funzione di igienizzare l’acqua della piscina e consente di rimuovere gli agenti patogeni e gli elementi batterici presenti nell’acqua.
Si presenta come un elemento chimico che agisce solo in acque aventi una determinato range di ph, che deve essere compresa tra 7,2 e 7,6 (per approfondire il ph) con una concentrazione tra 11 e 2 ppm.
Sia il cloro che il tricoloro permettono di raggiungere tali valori. Sono presenti nei nostri punti vendita in formato pasticche o polvere a seconda delle esigenze.
La differenza tra coloro e tricloro
Il dicloro è un composto costituito da 60% di cloro utile ed è impiegato nei trattamenti rapidi o shock in quando assicura una azione veloce assicurando una disinfestazione dell’acqua particolarmente profonda, combattendo tutti gli elementi inquinanti che provocano cattivi odori come alghe e acqua torbida.
Il dicloro trova impiego quando si necessitano impieghi intensi, ad esempio in seguito ad un temporale o in caso di concentrazione eccessiva di cloro.
L’impiego avviene mediante la diluzione dai 10 ai 15 gr di cloro per ogni mc di acqua con un trattamento almeno ogni 14 giorni. La piscina non potrà essere utilizzata per i successivi 2/3 giorni.
Il Tricloro
Il Tricoloro è presente in sole pastiglie granulari che si sciolgono molto lentamente, nell’arco di circa due settimane, e permettono di mantenere stabili i valori di cloro all’interno dell’acqua in seguito ad un trattamento shock.
Occorre utilizzarlo inserendo la pastiglia nello skimmer, si sconsiglia di farla sciogliere in acqua essendo particolarmente abrasiva.
I dosaggi sono i medesimi del dicloro: 10-15 gr di prodotto per ogni metro cubo d’acqua e ci si può bagnare anche durante il trattamento, purchè il cloro attivo libero non ecceda i valori che conosciamo.